Passa ai contenuti principali

L’eleganza del riccio, di Muriel Barbery


Il senso della vita è un tema presente con forza in questo romanzo che ha due insolite protagoniste, figure in incognito, volutamente nascoste dietro l’immagine che la società pretende da loro: una geniale adolescente che finge di essere una normale, banale, dodicenne, e una portinaia dall’aspetto dimesso, che fa di tutto per nascondere una vastissima cultura e un’intelligenza fuori dal comune. Renèe è portinaia in un lussuoso palazzo parigino abitato da una ricca e autoreferenziale borghesia che non è in grado di vedere oltre le scontate apparenze. In quello stesso palazzo risiede anche Paloma, figlia di un noto parlamentare, con una mamma nevrotica e una sorella maggiore perfettamente integrata nel sistema. Le due protagoniste raccontano, in forma di duplice diario, il loro particolare punto di vista, guardando con occhi lucidi e implacabili il mondo che le circonda.   
“La gente crede di inseguire le stelle e finisce come un pesce rosso in una boccia – scrive Paloma - Mi chiedo se non sarebbe più semplice insegnare fin da subito ai bambini che la vita è assurda.Questo toglierebbe all'infanzia alcuni momenti felici, ma farebbe guadagnare un bel po' di tempo all'adulto-senza contare che si eviterebbe almeno un trauma, quello della boccia”. 
Questa precoce consapevolezza spinge Paloma a decidere di suicidarsi e bruciare l’appartamento della sua famiglia proprio il giorno del suo tredicesimo compleanno, in attesa del quale si è prefissata di valutare se esistano comunque motivi per vivere:

“In fondo siamo programmati per credere a ciò che non esiste, perché siamo esseri viventi e non vogliamo soffrire. Allora cerchiamo con tutte le forze di convincerci che esistono cose per cui vale la pena vivere e che per questo la vita ha un senso”. 

Nonostante assuma la posa della portinaia ignorante, Renée disserta silenziosamente di filosofia, conosce l’arte apprezzandone la pura bellezza, ammira i romanzi di Tolstoj e i film del regista giapponese Oz. Proprio questa passione per la cultura nipponica lega il filo del destino delle due protagoniste, aprendo uno squarcio sul loro mondo. E alcuni dettagli assumono un valore simbolico, come le camelie o una tazza di tè, che rappresentano “la contemplazione dell’eternità nel movimento stesso della vita”. 

Perché questo titolo? Paloma lo spiega bene: “Madame Michel (Renée) ha l’eleganza del riccio – spiega Paloma -: fuori è protetta da aculei, una vera e propria fortezza, ma ho il sospetto che dentro sia semplice e raffinata come i ricci, animaletti fintamente indolenti, risolutamente solitari e terribilmente eleganti.”  

Gli altri personaggi si muovo su due fronti opposti: quelli condannati alla cecità e a vivere la vita in superficie, e le persone vere. Tra i primi si trovano Colombe, la sciocca sorella di Paloma e il suo vacuo fidanzato Tibere, a cui fanno da contraltare altri due giovani con il dono dell’autenticità, Olympe, futura veterinaria, e Jean, sopravvissuto ad un triste destino di tossicodipendenza. C’è anche Manuela, l’unica vera amica di Renèe, cameriera portoghese a servizio di famiglie del condominio alto-borghese, che si distingue per un’autentica nobiltà di spirito, invisibile per chi non sa vedere, e dall’altro lato c’è la grettezza delle signore blasonate per le quali lavora. Sembra esserci una sorta di muro invalicabile tra le classi sociali che impedisce qualsiasi autentica comunicazione umana.

Infine arriva il signor Ozu, ricco giapponese dall’animo profondo e dallo sguardo capace di andare oltre le apparenze e cogliere immediatamente ciò che agli altri sfugge: con lui le maschere cadono e la vita si riappropria dei suoi spazi.
Un libro da gustare per la preziosità degli sguardi, delle considerazioni sulla vita e le persone, a tratti eccessivamente appesantito da qualche digressione intellettuale di troppo che l’autrice, docente di filosofia, non riesce a trattenere, ma che le si perdona perché è bello pensare (anche se non è proprio credibile) che possano esserci adolescenti tanto argute e portinaie di tale cultura, capaci di farci stupire e riflettere così. Oppure, perché no.


Post popolari in questo blog

L’avventura di due sposi, Gli amori difficili di Italo Calvino

Arturo ed Elide sono due giovani sposi, entrambi operai, e a causa dei turni di lavoro sfasati non riescono a incontrarsi che per brevi attimi ogni giorno, quando uno entra in casa e l’altro sta per uscire. La loro vita è, dunque, scandita dagli orari della fabbrica, caratterizzata da azioni abitudinarie e ripetitive che si caricano però di struggente intensità, garbatamente colta e acutamente espressa dall a voce dello scrittore ligure. Vale la pena riportare alcuni passi in cui la descrizione realistica di piccole azioni e gesti quotidiani si carica di un phatos commovente e persino drammatico, come in una pellicola neorealista. L’intensità dei fuggevoli sguardi, le piccole carezze, la presenza nell’assenza, i sentimenti trattenuti, non possono lasciare indifferente chi conosce l’emozione dell’amore. Forse, Arturo ed Elide, imprigionati dal condizionamento del turno in fabbrica, diventano l’emblema di tutte le coppie e del loro eterno desiderio di ritrovarsi. “

Lo scudo di Talos, di Valerio Massimo Manfredi

Un viaggio nella storia antica insieme a Valerio Massimo Manfredi, scrittore e archeologo, che ha creato personaggi affascinanti e nel contempo verosimili, per rivivere in un’avvincente lettura alcuni degli episodi più significativi di un remoto passato. Segue la descrizione della prima parte del libro, con l’obiettivo di stimolare la curiosità da parte del lettore che vorrà poi arrivare fino all’ultima pagina. Ambientato a Sparta, la storia inizia poco prima delle guerre persiane. Protagonista è Talos, figlio di uno spartiato, Aristarchos, abbandonato nel bosco da piccolo perché nato con un piede zoppo. Il bambino non sa nulla delle sue origini e viene ritrovato da Kritolaos un vecchio pastore Ilota, che lo cresce come un figlio. Kritolaos svelerà a Talos di essere il custode dell’armatura di Aristodemo, re dei Messeni, il popolo da cui provengono gli Iloti, senza svelargli fino in fondo il suo segreto. Il vecchio regala a Talos l’arco che fu del mitico Re e inizia ad ins

Hanno tutti ragione, di Paolo Sorrentino

Paolo Sorrentino che scrive è un altro. Non è il regista, nonostante la parentela con la malinconia, la propensione al tempo rallentato e alla divagazione. Personalmente, preferisco lo scrittore, dotato di una sagace ironia che non percepisco nei film, anche se qui, nella parola scritta, si trovano già tutti i temi che verranno sviluppati in ambito cinematografico, come quello della vecchiaia, che attraversa tutto il libro, e l'anticipazione del clima estenuato della Roma de La grande bellezza. Tony Pagoda docet, alternando geniali intuizioni e spericolate metafore in un discorso praticamente senza congiuntivi e con una punteggiatura creativa. Tony segue il suo ritmo. Ecco qualche frammento tratto da Hanno tutti ragione. "Non sopporto i fidanzati, poiché ingombrano. Non sopporto le fidanzate, poiché intervengono. Non sopporto quelli di ampie vedute, tolleranti e spregiudicati. Sempre corretti. Sempre perfetti. Sempre ineccepibili. Tutto consentito, tranne l'omicidio