Passa ai contenuti principali

Il fu Mattia Pascal, di Luigi Pirandello



“Maledetto sia Copernico!
- Oh oh oh, che c’entra Copernico! – esclama don Eligio, levandosi su la vita, con il volto infocato sotto il cappellaccio di paglia.
- C’entra, don Eligio. Perché, quando la Terra non girava…
- - E dàlli! Ma se ha sempre girato!
- - Non è vero. L’uomo non lo sapeva, e dunque era come se non girasse. Per tanti, anche adesso, non gira. L’ho detto l’altro giorno a un vecchio contadino, e sapete come m’ha risposto? Ch’era una buona scusa per gli ubriachi. […] Siamo o non siamo su un’invisibile trottolina, cui fa da ferza un fil di sole, su un granellino di sabbia impazzito che gira e gira e gira, senza saper perché, senza pervenir mai a destino […]”.

Per chi non lo avesse riconosciuto, il brano è tratto da “Il fu Mattia Pascal”, durante uno dei dialoghi più noti tra il protagonista e Don Eligio, che con lui custodisce la Biblioteca Boccamazza.
Riprendere in mano i classici, persi dai tempi della scuola, permette di rileggerli con occhi diversi. Ecco che il “Mattia Pascal” mi si ripropone con uno spirito divertito e molto più scanzonato di quanto non ricordassi, che ritorna alla memoria insieme all’acutezza pirandelliana dei temi che ne sono l’ossatura, quali la libertà individuale e il suo rapporto con le convenzioni sociali, il doppio, l’assurda commedia dell’esistenza, il relativismo delle nostre convinzioni e l’impossibilità di vivere pienamente, aderendo ad una realtà mutevole e limitata.
Ne è un bell’esempio la “laterninosofia” esposta da uno dei personaggi, Anselmo Paleari: l’uomo ha la sfortuna di avere coscienza della propria vita la cui caratteristica è la mutevolezza, il “lanternino che ciascuno di noi porta in sé acceso; un lanternino che ci fa vedere sperduti su la terra […] che proietta tutt'intorno a noi un cerchio più o meno ampio di luce, di là dal quale è l'ombra nera”.

Per rispolverare la mente, eccone la trama in breve.
Mattia Pascal vive a Miragno, immaginario paese ligure. Il padre ha lasciato alla famiglia una discreta eredità che andrà dispersa a causa della disonestà dell'amministratore, il Malagna, e della inettitudine dello stesso protagonista. Per vendetta, Mattia compromette la nipote Romilda ed è costretto a sposarla. La vita familiare è un disastro a causa delle moglie e della suocera; umiliante è anche il modesto impiego nella Biblioteca Boccamazza. Mattia decide allora di fuggire in America ma Montecarlo vince alla roulette un'enorme somma di denaro e per caso legge su un giornale la notizia della sua presunta morte. Ha finalmente la possibilità di cambiare vita.

Col nome di Adriano Meis comincia a viaggiare, ma libertà è anche solitudine, così decide di stabilirsi a Roma come pensionante in casa del signor Anselmo Paleari. S'innamora di sua figlia, Adriana, e vorrebbe proteggerla dalle mire del cognato Terenzio. A questo punto si accorge che la nuova identità fittizia non gli consente di sposarsi, né di denunciare Terenzio, perché Adriano Meis per l'anagrafe non esiste. Simula, allora, un suicidio per poter riprendersi la vera identità. Tornato a Miragno, dopo due anni nessuno lo riconosce; la moglie è ormai risposata con il suo migliore amico ed è madre di una bambina. Non gli resta che chiudersi in biblioteca a scrivere la sua storia e portare ogni tanto dei fiori sulla sua tomba.

Post popolari in questo blog

L’avventura di due sposi, Gli amori difficili di Italo Calvino

Arturo ed Elide sono due giovani sposi, entrambi operai, e a causa dei turni di lavoro sfasati non riescono a incontrarsi che per brevi attimi ogni giorno, quando uno entra in casa e l’altro sta per uscire. La loro vita è, dunque, scandita dagli orari della fabbrica, caratterizzata da azioni abitudinarie e ripetitive che si caricano però di struggente intensità, garbatamente colta e acutamente espressa dall a voce dello scrittore ligure. Vale la pena riportare alcuni passi in cui la descrizione realistica di piccole azioni e gesti quotidiani si carica di un phatos commovente e persino drammatico, come in una pellicola neorealista. L’intensità dei fuggevoli sguardi, le piccole carezze, la presenza nell’assenza, i sentimenti trattenuti, non possono lasciare indifferente chi conosce l’emozione dell’amore. Forse, Arturo ed Elide, imprigionati dal condizionamento del turno in fabbrica, diventano l’emblema di tutte le coppie e del loro eterno desiderio di ritrovarsi. “

Lo scudo di Talos, di Valerio Massimo Manfredi

Un viaggio nella storia antica insieme a Valerio Massimo Manfredi, scrittore e archeologo, che ha creato personaggi affascinanti e nel contempo verosimili, per rivivere in un’avvincente lettura alcuni degli episodi più significativi di un remoto passato. Segue la descrizione della prima parte del libro, con l’obiettivo di stimolare la curiosità da parte del lettore che vorrà poi arrivare fino all’ultima pagina. Ambientato a Sparta, la storia inizia poco prima delle guerre persiane. Protagonista è Talos, figlio di uno spartiato, Aristarchos, abbandonato nel bosco da piccolo perché nato con un piede zoppo. Il bambino non sa nulla delle sue origini e viene ritrovato da Kritolaos un vecchio pastore Ilota, che lo cresce come un figlio. Kritolaos svelerà a Talos di essere il custode dell’armatura di Aristodemo, re dei Messeni, il popolo da cui provengono gli Iloti, senza svelargli fino in fondo il suo segreto. Il vecchio regala a Talos l’arco che fu del mitico Re e inizia ad ins

Hanno tutti ragione, di Paolo Sorrentino

Paolo Sorrentino che scrive è un altro. Non è il regista, nonostante la parentela con la malinconia, la propensione al tempo rallentato e alla divagazione. Personalmente, preferisco lo scrittore, dotato di una sagace ironia che non percepisco nei film, anche se qui, nella parola scritta, si trovano già tutti i temi che verranno sviluppati in ambito cinematografico, come quello della vecchiaia, che attraversa tutto il libro, e l'anticipazione del clima estenuato della Roma de La grande bellezza. Tony Pagoda docet, alternando geniali intuizioni e spericolate metafore in un discorso praticamente senza congiuntivi e con una punteggiatura creativa. Tony segue il suo ritmo. Ecco qualche frammento tratto da Hanno tutti ragione. "Non sopporto i fidanzati, poiché ingombrano. Non sopporto le fidanzate, poiché intervengono. Non sopporto quelli di ampie vedute, tolleranti e spregiudicati. Sempre corretti. Sempre perfetti. Sempre ineccepibili. Tutto consentito, tranne l'omicidio