Passa ai contenuti principali

Il coraggio e la paura, di Vito Mancuso


 

Venditore Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi?

Passeggere Almanacchi per l’anno nuovo?

Venditore Si signore.

Passeggere Credete che sarà felice quest’anno nuovo?

Venditore Oh illustrissimo si, certo.

Passeggere Come quest’anno passato?

Venditore Più più assai.

Passeggere Come quello di là?

Venditore Più più, illustrissimo.

Passeggere Ma come qual altro? Non vi piacerebb’egli che l’anno nuovo fosse come qualcuno di questi anni ultimi?

Venditore Signor no, non mi piacerebbe.

[…]

 

Avevo iniziato il 2020 rileggendo un’operetta morale di Leopardi, il Dialogo tra un venditore di almanacchi e un passeggere. Ogni nuovo anno porta con sé la speranza di essere migliore di quello che lo ha preceduto, per poi trovarsi 365 giorni dopo a riformulare lo stesso desiderio. Questo anno sembrava, dunque, iniziato come gli altri, ma ad un tratto ha deviato verso strade totalmente sconosciute, facendoci rimpiangere qualunque altro anno vissuto in precedenza, quando la vita scorreva normale. Nessuno appartenente alle ultime generazioni occidentali ha mai sperimentato l’esperienza di vedere modificata la normalità. La consideravamo immutabile, indiscutibile, quasi eterna. Invece tutto è cambiato. Abbiamo imparato cos’è il distanziamento sociale inteso come distanziamento fisico: gli altri sono diventati i possibili portatori del virus. Abbiamo toccato con mano la paura, benché non sia un’emozione nuova, è diventata strutturale al contesto sociale in cui viviamo, con ovvie differenti declinazioni di intensità da persona a persona. E’ una paura trasversale, che ci tocca più o meno tutti, da quella per l’incolumità fisica e quella economica. Si tratta di fare i conti con l’incertezza e trovarsi per la prima volta dalla seconda guerra mondiale ad essere impreparati, nudi, presi in contropiede, noi che credevamo di dominare il mondo. Ma cos’è la paura? E cos’è il coraggio? Vito Mancuso ha scritto questo saggio su invito del suo editore facendo confluire, in forma organica, alcuni suoi scritti pubblicati sui giornali per cercare di contribuire all’elaborazione del trauma collettivo provocato dalla pandemia.

Per cominciare, spiega l’autore, occorre sfatare il pregiudizio che la paura sia sempre qualcosa di negativo e il coraggio solo positivo. Senza paura questo diventa temerarietà e sottovalutazione del pericolo. La paura si vince con la saggezza: ascoltandone le motivazioni, la comprendiamo e possiamo vincerla. Che non vuol dire annullarla. La citazione di Giovanni Falcone all’inizio del libro è significativa: “L’importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, è incoscienza”.

Nella seconda parte del saggio Mancuso riflette sul concetto di coraggio, inteso come atto di forza morale, fondato sulla fiducia e speranza, ma anche capace di diventare ottimismo operativo.

Commenti

Post popolari in questo blog

L’avventura di due sposi, Gli amori difficili di Italo Calvino

Arturo ed Elide sono due giovani sposi, entrambi operai, e a causa dei turni di lavoro sfasati non riescono a incontrarsi che per brevi attimi ogni giorno, quando uno entra in casa e l’altro sta per uscire. La loro vita è, dunque, scandita dagli orari della fabbrica, caratterizzata da azioni abitudinarie e ripetitive che si caricano però di struggente intensità, garbatamente colta e acutamente espressa dall a voce dello scrittore ligure. Vale la pena riportare alcuni passi in cui la descrizione realistica di piccole azioni e gesti quotidiani si carica di un phatos commovente e persino drammatico, come in una pellicola neorealista. L’intensità dei fuggevoli sguardi, le piccole carezze, la presenza nell’assenza, i sentimenti trattenuti, non possono lasciare indifferente chi conosce l’emozione dell’amore. Forse, Arturo ed Elide, imprigionati dal condizionamento del turno in fabbrica, diventano l’emblema di tutte le coppie e del loro eterno desiderio di ritrovarsi. “...

Lo scudo di Talos, di Valerio Massimo Manfredi

Un viaggio nella storia antica insieme a Valerio Massimo Manfredi, scrittore e archeologo, che ha creato personaggi affascinanti e nel contempo verosimili, per rivivere in un’avvincente lettura alcuni degli episodi più significativi di un remoto passato. Segue la descrizione della prima parte del libro, con l’obiettivo di stimolare la curiosità da parte del lettore che vorrà poi arrivare fino all’ultima pagina. Ambientato a Sparta, la storia inizia poco prima delle guerre persiane. Protagonista è Talos, figlio di uno spartiato, Aristarchos, abbandonato nel bosco da piccolo perché nato con un piede zoppo. Il bambino non sa nulla delle sue origini e viene ritrovato da Kritolaos un vecchio pastore Ilota, che lo cresce come un figlio. Kritolaos svelerà a Talos di essere il custode dell’armatura di Aristodemo, re dei Messeni, il popolo da cui provengono gli Iloti, senza svelargli fino in fondo il suo segreto. Il vecchio regala a Talos l’arco che fu del mitico Re e inizia ad ins...

Il fu Mattia Pascal, di Luigi Pirandello

“Maledetto sia Copernico! - Oh oh oh, che c’entra Copernico! – esclama don Eligio, levandosi su la vita, con il volto infocato sotto il cappellaccio di paglia. - C’entra, don Eligio. Perché, quando la Terra non girava… - - E dàlli! Ma se ha sempre girato! - - Non è vero. L’uomo non lo sapeva, e dunque era come se non girasse. Per tanti, anche adesso, non gira. L’ho detto l’altro giorno a un vecchio contadino, e sapete come m’ha risposto? Ch’era una buona scusa per gli ubriachi. […] Siamo o non siamo su un’invisibile trottolina, cui fa da ferza un fil di sole, su un granellino di sabbia impazzito che gira e gira e gira, senza saper perché, senza pervenir mai a destino […]”. Per chi non lo avesse riconosciuto, il brano è tratto da “Il fu Mattia Pascal”, durante uno dei dialoghi più noti tra il protagonista e Don Eligio, che con lui custodisce la Biblioteca Boccamazza. Riprendere in mano i classici, persi dai tempi della scuola, permette di rilegger...