Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2021

Borgo Sud, di Donatella di Pietrantonio

  Non ho letto l’Arminuta, romanzo pluripremiato e amato dal pubblico, e forse non l’ho fatto proprio per questo. A volta oppongo rifiuti senza un valido motivo: l’Arminuta l’ho regalata, ripromettendomi che in questo modo avrei chiesto il libro in prestito per leggerlo. Inaspettatamente, hanno regalato a me il continuo di quella storia, Borgo Sud, il volume rivestito con una striscia rossa: “L’Arminuta è cresciuta…”. A quel punto era venuto il momento di conoscerla e, ammetto, all’inizio stavo un po’ sulle mie. Poi le resistenze si sono sciolte e le pagine scorrevano una dopo l’altra. Sono entrata nella storia immaginando un prima che non avevo letto, lasciandomi prendere per mano dai personaggi. Ho visto gli ambienti, l’entroterra abruzzese e il quartiere dei pescatori di Pescara, tratteggiati con un linguaggio preciso ed essenziale. L’Abruzzo lascia un’impronta marcata e mi sono accorta di riconoscerla in persone conosciute. In ogni pagina si avverte l’odore del mare, che riemp...

Svegliarsi negli anni Venti, di Paolo di Paolo

  Un tunnel temporale collega gli anni Venti del Novecento a quelli che stiamo vivendo ora, un arco di secolo in cui scorrono personaggi, situazioni e riflessioni sul tempo, sul cambiamento, sul presente e sul futuro. Con una scrittura acuta e brillante, l'autore ci coinvolge a partire da un divertente dialogo tra lui e gli assistenti virtuali Alexa e Siri, a cui rivolge delle domande: "Che ore fai?", "Cosa desideri?", "Con chi ce l'hai?", "Ti fa paura il futuro?"... Un'indovinata strategia che gli consente di sviluppare le sue considerazioni su temi che ci riguardano tutti, e molto da vicino. "Ed eccoci qua - strani animali nel mezzo di una muta - scrive di Paolo - [...] Sarà che abbiamo visto il XX secolo morire, e davamo per scontato che il nuovo facesse tutto da solo. Invece no, bisognava inventarselo."